





Per appuntamenti e prenotazioni compila il modulo
'domande e consultazioni' o contattattami direttamente:
Tel: 3398822290
e mail: linguasandro@alice.it
rilassamento
e focalizzazione
attentiva
Metodo Jacobson
Training autogeno
Comunicazione ipnotica
Sogno guidato
Meditazione in movimento
Screening somatico-emotivo
La capacità di rilassarsi è di fondamentale importanza per la salute e per la qualità della vita.
Apprendere un metodo di rilassamento o di focalizzazione dell'attenzione può essere utile in presenza di un problema contingente od una situazione particolare che si rivela fonte di stress (insonnia momentanea, difficoltà a detendersi, tendenza alla rabbia, lievi stati d'allarme, stress lavorativo, sovraccarico familiare, difficoltà a concentrarsi, a memorizzare o ad ascoltare, ecc)
Il rilassamento può essere utilizzato all'interno della psicoterapia qualora ad esempio, il paziente abbia difficoltà legate all'ansia, ad un disturbo post-traumatico da stress od alla regolazione della rabbia.
L'attività mentale è guidata dai nostri obiettivi e desideri e dagli ostacoli che vi si frappongono.
Le emozioni ci orientano nella nostra vita segnalandoci a che punto siamo rispetto ai nostri obiettivi (ad esempio la gioia indica che ne abbiamo raggiunto uno, la tristezza può indicare che un nostro obiettivo ci sembra perso per sempre, ecc.)
Rilassamento e tensione, concentrazione e distrazione entrano in questa dinamica, in modo del tutto personale.
Quanto siamo rilassati, allarmati, concentrati dipende dalla nostra storia, dal nostro temperamento, da aspetti organici, dal nostro stile di vita, ecc.
D'altro canto il nostro attuale livello di rilassamento e concentrazione dipende da ciò che stiamo vivendo in un determinato periodo, l'organismo infatti si adatta alle situazioni che percepisce.
Se la capacità di rilassarsi è fondamentale per una vita sana e piacevole, non per tutti lo stesso metodo di rilassamento è efficace.
E' quindi di fondamentale importanza cercare il proprio metodo personalizzato, in linea con le necessità e non in contrapposizione con un ottimale funzionamento dell'individuo quando ha necessità di essere performante.



